Molto interessante lo farò ma quando deve stare in ammollo. Grazie
Questa è una ricetta strepitosa per la sua semplicità e per la sicurezza della sua buona riuscita! Sfruttando la fermentazione naturale dei chicchi di cereali si ottiene un pane attivato e completamente privo di lieviti aggiunti. Sfornare questa pagnotta ci ha entusiasmato al punto che abbiamo sperimentato anche più tipi di cereale e il risultato è stato sempre eccellente.
L'attivazione è quel processo per mezzo dell'ammollo prolungato il cereale perde i suoi antinutrienti, infatti il chicco è rivestito per sua natura da inibitori nutrizionali ed enzimatici come fitati e acido fitico. Il processo di attivazione, oltre ad eliminare la " tossicità", permette lo sviluppo di enzimi benefici rendendo così il cereale e di conseguenza il pane preparato più digeribili e nutrienti.
Un pane davvero sano, senza lievito, zuccheri e glutine, facile da preparare in casa, senza nemmeno il bisogno di impastare. Basterà attendere il naturale processo di fermentazione e il gioco è fatto! Eccovi la ricetta.
Ingredienti:
150g di grano saraceno
250g di riso integrale
160g di acqua
3/4 di cucchiaino di sale fino
semi misti a piacere (noi abbiamo usato semi di sesamo e semi di zucca)
olio extravergine di oliva
Preparazione
Suggerimenti
Potete usare il cereale che preferite, noi abbiamo per esempio creato delle ottime pagnotte miscelando 150g di grano saraceno e 250g di riso integrale oppure 200g di riso integrale e 250g di riso rosso. Considerando che il tempo di cottura è notevole, vi suggeriamo per ottimizare i costi e il dispendio di energia di cuocere più impasti in più teglie, per esempio 3 teglie da plumcake oppure una teglia grande che contenga 3 volte l'impasto indicato nella ricetta. Potete poi, una volta raffreddato il pane, tagliarlo a fette da congelare ed avere sempre pronto al bisogno. Buon appetito!
Molto interessante lo farò ma quando deve stare in ammollo. Grazie
Buongiorno, vorrei sapere quanto è il tempo di ammollo perché non è indicato. Grazie anticipatamente ????
Avete proprio ragione, non era indicato, abbiamo corretto subito l'omissione. Per l'ammollo iniziale, dei chicchi, bastano 8/10 ore, una notte praticamente.
Appena vista la ricetta mi è subito piaciuta. L' ho provata ma il risultato non soddisfacente: un po' troppo croccante anche se cotto a meno di 180 gradi. Ricetta da perfezionare. Si potrebbe preparare con le farine già pronte? Dopo 10 ore di ammollo non si erano frullate bene. O l'ammollo andava ad acqua calda. Grazie.
Gentile Anna, con il frullatore si ottiene un impasto piuttosto liscio, ma certamente dipende dal frullatore. Il tempo di fermentazione può aumentare se la temperatura ambiente non di almeno circa 20°C. Non abbiamo provato con le farine già pronte.