Il potere dei probiotici per la salute dell’intestino

Autore mabi 02/10/2024 0 Commenti Articoli,

I probiotici sono microrganismi vivi che, se consumati in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute. Questi batteri benefici svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento di un microbioma equilibrato, essenziale per il benessere generale.

QUALI SONO I PROBIOTICI MIGLIORI PER LA SALUTE DELL'INTESTINO?

I probiotici più studiati ad oggi e per questo comunemente consigliati per la salute dell'intestino sono i ceppi di Lactobacillus e Bifidobacterium. Questi ceppi sono noti per supportare la digestione, rafforzare il sistema immunitario e possono aiutare in alcuni disturbi digestivi.

scegliere i giusti probiotici per l'intestino

I PROBIOTICI POSSONO AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI DIGESTIVI SPECIFICI COME LA SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE O LA DIARREA?

Sì, è stato dimostrato che alcuni probiotici aiutano a risolvere problemi digestivi specifici associati a uno stile di vita e alimentare adeguati. Ad esempio, alcuni ceppi possono alleviare i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile (IBS) e ridurre la durata e la gravità della diarrea infettiva.

 

Conoscere il microbiota intestinale

L'intestino umano ospita una vasta e diversificata comunità di microrganismi, nota collettivamente come microbioma intestinale. Questo ecosistema svolge un ruolo vitale nella digestione, nell'assorbimento dei nutrienti, nella funzione immunitaria e persino nella regolazione dell'umore. Uno squilibrio del microbioma intestinale, spesso definito disbiosi, può portare a diversi problemi di salute

QUANTO TEMPO CI VUOLE PER VEDERE I RISULTATI DELL'ASSUNZIONE DI PROBIOTICI?

Il tempo necessario per sperimentare i benefici dei probiotici può variare in base a fattori individuali e ai ceppi specifici di batteri contenuti nell'integratore. Alcune persone possono notare miglioramenti nel giro di poche settimane, mentre altre possono impiegare più tempo. È essenziale dare ai probiotici il tempo di funzionare e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.Il tempo necessario per sperimentare i benefici dei probiotici può variare in base a fattori individuali e ai ceppi specifici di batteri contenuti nell'integratore. Alcune persone possono notare miglioramenti nel giro di poche settimane, mentre altre possono impiegare più tempo. È essenziale dare ai probiotici il tempo di funzionare e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.

come scegliere i probitici corretti per l'equilibrio del microbiota

I benefici dei probiotici

I probiotici possono contribuire a riequilibrare il microbioma intestinale introducendo batteri benefici. Ecco alcuni dei principali benefici associati all'integrazione di probiotici:

  • Miglioramento della digestione: I probiotici sono implicati nella digestione scomponendo il cibo, assorbendo i nutrienti e prevenendo disturbi digestivi come la stitichezza e la diarrea.

  • Miglioramento della funzione immunitaria: Il microbioma intestinale svolge un ruolo cruciale nella funzione immunitaria. I probiotici possono contribuire a rafforzare il sistema immunitario promuovendo la crescita di batteri benefici.

  • Riduzione dell'infiammazione: L'infiammazione cronica è stata collegata a diverse condizioni di salute. I probiotici possono contribuire a ridurre l'infiammazione nell'intestino e potenzialmente in altre parti del corpo.

  • Miglioramento della salute mentale: Le ricerche suggeriscono che il microbioma intestinale può influenzare la salute mentale, di conseguenza i probiotici giocherebbero un ruolo importante nella riduzione dei sintomi di ansia e depressione.

  • Gestione del peso: Un microbioma intestinale equilibrato può favorire la gestione del peso influenzando il metabolismo e la regolazione dell'appetito.​

 

Scegliere il ceppo probiotico giusto

Nonostante l’influenza di variabili personali, gli scienziati stimano che nel nostro intestino siano presenti da 500 a 1000 specie batteriche differenti. Ceppi diversi hanno effetti diversi sul microbioma intestinale. Spesso ci si interroga su quale sia la scelta più appropriata tra l'assunzione di un singolo ceppo probiotico o una miscela. La scelta tra un ceppo probiotico singolo e una miscela dipende dalle tue esigenze specifiche. Un ceppo singolo può essere utile per problemi specifici, mentre una miscela offre una gamma più ampia di benefici per la salute intestinale generale.

Ecco alcuni dei ceppi probiotici più studiati e i loro benefici specifici per la salute dell'apparato digerente:

  • Lactobacillus acidophilus: aiuta a contrastare l'intolleranza al lattosio, scindendo il lattosio nell'intestino. Può anche migliorare i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile (IBS), come gonfiore e dolore addominale.

  • Lactobacillus plantarum: noto per la sua robustezza e la capacità di sopravvivere in condizioni difficili, questo ceppo può aiutare a regolare i movimenti intestinali e ad alleviare gonfiore e gas.

  • Lactobacillus rhamnosus GG: ben studiato per la sua efficacia, è considerato molto efficace nel trattamento e nella prevenzione delle malattie diarroiche, compreso il rotavirus. Aiuta inoltre a gestire i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile (IBS) e può contribuire alla salute del sistema immunitario.

  • Bifidobacterium bifidum: questo ceppo è fondamentale per il suo ruolo nella scomposizione di carboidrati complessi, grassi e proteine durante la digestione. Aiuta a mantenere un sano equilibrio della flora intestinale, fondamentale per una corretta digestione e per l'assorbimento dei nutrienti.

  • Bifidobacterium infantis: particolarmente efficace per alleviare i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile, tra cui gonfiore, gas e disturbi addominali. Favorisce inoltre la salute generale dell'intestino promuovendo un sano equilibrio dei batteri intestinali.

  • Bifidobacterium lactis: è noto per migliorare la regolarità intestinale e aiutare a combattere la stitichezza. Migliora inoltre la risposta immunitaria dell'organismo e favorisce la salute generale dell'apparato digerente.

  • Bifidobacterium longum: questo ceppo è tra i primi a colonizzare l'intestino dei bambini. Aiuta a scomporre i carboidrati e combatte i batteri nocivi, svolgendo un ruolo fondamentale nel mantenimento della barriera intestinale.

  • Saccharomyces boulardii: anche se tecnicamente è un lievito, questo microrganismo benefico funziona come un probiotico. È particolarmente efficace nella prevenzione e nel trattamento della diarrea associata all'uso di antibiotici e può anche combattere altre forme di diarrea.

  • Streptococcus thermophilus: questo ceppo favorisce la digestione del lattosio e può migliorare la salute generale dell'intestino.Contribuisce inoltre alla produzione di composti benefici come l'acido lattico, che inibisce la crescita di batteri nocivi.

fonti alimentari più ricche di probiotici

Integrare i probiotici nella dieta

I probiotici si trovano in vari alimenti fermentati come yogurt, kefir, crauti, kimchi, kombucha e miso. Sono anche disponibili come integratori alimentari sotto forma di capsule, compresse e polveri. 
Quando si sceglie un integratore probiotico, è importante selezionarne uno che contenga i ceppi specifici noti per risolvere i propri problemi di salute.

Ecco i principali fattori da considerare nella scelta di un integratore probiotico di alta qualità:

  1. Benefici specifici del ceppo: ricercare i ceppi specifici di probiotici presenti nell'integratore e i loro potenziali benefici.

  2. Ceppi ben studiati: scegliere prodotti con ceppi batterici che hanno dimostrato la loro efficacia in studi clinici.

  3. Numero adeguato di CFU: anche se non esiste un numero preciso, assicurati che il prodotto contenga un numero di CFU elevato e garantito.

  4. Formulazione completa: oltre ai probiotici, valutare la presenza di prebiotici, che nutrono i batteri buoni.

  5. Stabilità del prodotto: verificare che il prodotto sia conservato in modo adeguato per garantire la vitalità dei batteri.

  6. Marche affidabili: scegliere prodotti di aziende affidabili e che seguono buone pratiche di produzione con elevati standard di certificazione di qualità e che grantiscano la purezza dei loro prodotti.


Il mantenimento di un microbioma intestinale sano è essenziale per la salute generale e l'integrazione di probiotici nella dieta può essere un ottimo modo per sostenere la salute dell'apparato digerente. Prima di iniziare un nuovo regime di integrazione, consultate sempre un professionista della salute per assicurarvi che sia adeguato alle vostre esigenze di salute individuali.

 

 

Riferimenti bibliografici
[1] How to Use Probiotics for Digestive Health - WebMD. (vedi fonte)
[2] Top 21 Best Probiotics for Gut Health. (vedi fonte)
[3] The 13 Best Probiotic Supplements of 2024 - Verywell Health. (vedi fonte)
[4] The 9 Best Probiotics, According to Gut Health Dietitians and Experts. (vedi fonte)
[5] Probiotics 101: A Simple Beginner’s Guide - Healthline. (vedi fonte)
[6] Probiotics Supplements Benefits, Types, and Safety - WebMD. (vedi fonte) 
 

 

DISCLAIMER
Le informazioni qui riportate sono di carattere informativo e non sono intese come consigli medici o sostituti di un parere di un medico o professionista competente. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata. 
In particolari condizioni come per esempio la giovane età, la gravidanza, l’allattamento o determinati disturbi o patologie, si consiglia di consultare un medico competente per stabilire al meglio le proprie esigenze alimentari e uso di integratori.

Fai un commento:

Verifica Captcha fallita
Invia