La Chlorella e la Spirulina hanno guadagnato crescente attenzione nel campo della nutrizione funzionale per il loro straordinario profilo nutrizionale e i molteplici benefici per la salute. Sebbene entrambe siano considerate intercambiabili, presentano differenze significative in termini di composizione, applicazioni e indicazioni. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le peculiarità di ciascuna, confrontandone gli effetti e analizzando i potenziali vantaggi di un’assunzione combinata.
È consigliabile assumere la Chlorella al mattino a digiuno o prima dei pasti, per favorire l’effetto detossinante. La Spirulina può essere assunta al mattino e/o nel primo pomeriggio, per supportare energia e concentrazione. Se assunte insieme, il momento ottimale è al mattino, a stomaco vuoto.
Sì, la Chlorella può interferire con anticoagulanti per l’alto contenuto di vitamina K e potenzialmente con farmaci immunosoppressori. La Spirulina, per l’effetto immunomodulante, va usata con cautela in caso di malattie autoimmuni. Entrambe possono alterare l’assorbimento di minerali e farmaci se assunte troppo vicino a questi ultimi.
La Chlorella è un’alga unicellulare d’acqua dolce appartenente al phylum delle Chlorophyta, nota per la sua intensa colorazione verde dovuta a un contenuto di clorofilla tra i più elevati in natura. Proprio grazie a questa caratteristica, la Chlorella è da tempo impiegata come agente depurativo, detossinante e riequilibrante. La sua composizione la rende uno dei superfood più completi: contiene una concentrazione straordinaria di micronutrienti, tra cui clorofilla, fibre, carotenoidi (come il beta-carotene), acido folico, vitamine del gruppo B, vitamine A, C ed E, acido pantotenico, oltre a sali minerali essenziali come magnesio, ferro, zinco, fosforo e manganese. È inoltre ricchissima di proteine vegetali (dal 55 al 65%) e lipidi, offrendo un buon apporto di acidi grassi essenziali e antiossidanti [1]. I principali benefici documentati derivano dalla sinergia tra clorofilla e fibre che gli garantiscono proprietà:
Alcuni studi sperimentali hanno inoltre evidenziato effetti positivi nella regolazione della glicemia, nella prevenzione dell’anemia e nella protezione epatica.
Non sono dimagranti in senso stretto, ma possono favorire la perdita di peso come supporto nutrizionale: migliorando la sazietà (grazie alle proteine e alle fibre), supportando il metabolismo e riducendo la stanchezza, facilitando l’attività fisica.
Contrariamente a quanto il nome possa suggerire, la Spirulina non è un’alga, bensì un cianobatterio fotosintetico appartenente al genere Arthrospira, in particolare alla specie Arthrospira platensis. Viene coltivata in ambienti alcalini e soleggiati in Africa, Asia e America Latina, dove trova le condizioni ideali per sviluppare un profilo nutrizionale straordinariamente ricco. La Spirulina può contenere fino al 70% di proteine complete, includendo tutti e nove gli amminoacidi essenziali. È inoltre una fonte concentrata di ficocianina (un pigmento blu-verde con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie), clorofilla, beta-carotene, zeaxantina, vitamine del gruppo B, ferro, magnesio, zinco, acido gamma-linolenico (GLA), omega-3 e omega-6. [7] I benefici documentati della Spirulina riguardano in particolare il metabolismo, il sistema cardiovascolare e la vitalità generale:
Una caratteristica distintiva della Spirulina è proprio l’elevato contenuto di ficocianina, un pigmento dal colore blu-verde che ha mostrato effetti protettivi sul rene e sul fegato, oltre a un’attività antiossidante paragonabile a quella della vitamina C.
L’uso è generalmente sconsigliato in gravidanza e allattamento a meno che non sia espressamente indicato da un medico. Il rischio di contaminazione da metalli pesanti in prodotti di bassa qualità, e l'effetto detossinante della Chlorella, possono rappresentare un potenziale pericolo per il feto o il neonato.
Sebbene condividano alcune proprietà nutrizionali, Chlorella e Spirulina si distinguono per caratteristiche uniche che influenzano la scelta d’uso. La Chlorella si sviluppa in ambienti d'acqua dolce, mentre la Spirulina cresce in laghi salmastri e altamente alcalini, rendendola naturalmente più resistente alla contaminazione da microrganismi patogeni. La digeribilità è un altro elemento discriminante: la parete cellulare rigida della Chlorella deve essere meccanicamente rotta per permettere l’assimilazione dei nutrienti, al contrario della Spirulina che risulta immediatamente biodisponibile. Anche il sapore le distingue nettamente: più intenso e amaro quello della Chlorella, più delicato e leggermente marino quello della Spirulina. Queste differenze, lontane dall’essere un limite, ne fanno due rimedi complementari e strategici per sostenere diverse funzioni dell’organismo.
L’assunzione sinergica di Chlorella e Spirulina permette di valorizzare appieno le rispettive potenzialità: la Chlorella si distingue per la sua azione depurativa, in particolare a livello epatico e intestinale, mentre la Spirulina favorisce la vitalità generale, migliora la resistenza fisica e offre un nutrimento profondo all’organismo. Questa combinazione risulta particolarmente utile in diverse situazioni:
Alcuni studi suggeriscono che l’assunzione combinata non solo migliora la biodisponibilità di determinati nutrienti, ma contribuisce anche a mitigare eventuali disturbi gastrointestinali, grazie alla complementarietà tra le fibre della Chlorella e gli acidi grassi della Spirulina.
Chlorella e Spirulina sono disponibili in diverse forme, tra cui polvere, compresse e capsule. La formulazione in polvere offre una maggiore versatilità d’uso, ideale per essere aggiunta a smoothie, frullati o brodi, mentre le compresse rappresentano una soluzione pratica, soprattutto per chi è spesso in viaggio o ha poco tempo.
Per quanto riguarda il dosaggio, le indicazioni generali sono le seguenti:
È consigliabile iniziare con dosi ridotte, in particolare per quanto riguarda la Chlorella, poiché nei primi giorni potrebbero verificarsi effetti transitori come meteorismo o stimolazione della peristalsi. In caso di ipotiroidismo, patologie autoimmuni o terapie farmacologiche in corso, è sempre raccomandato consultare il proprio medico prima di iniziare un’integrazione regolare.
Chlorella e Spirulina sono tra le forme di vita più antiche e resilienti del pianeta, custodi di un patrimonio nutritivo di straordinaria efficacia. Diverse per struttura e meccanismi d’azione, ma profondamente complementari negli effetti, offrono una risposta naturale e potente ad alcune delle sfide più comuni della vita moderna: dalla stanchezza cronica all’accumulo di tossine, dall’infiammazione sistemica alle carenze nutrizionali. Assunte singolarmente o in sinergia, rappresentano strumenti preziosi per chi desidera intraprendere un percorso alimentare più consapevole, energico e rigenerante.
Riferimenti bibliografici
[1] Xuechao Zheng, Lin Chen, Lei Yin, Huan Rao, Haowang Zheng, Chetian Xun, Jianxiong Hao, Application and prospect of microbial food Chlorella, Heliyon, Volume 10, Issue 18, 2024, ISSN 2405-8440, https://doi.org/10.1016/j.heliyon.2024.e37025.(vedi fonte)
[2] Merino JJ, Parmigiani-Izquierdo JM, Toledano Gasca A, Cabaña-Muñoz ME. The Long-Term Algae Extract (Chlorella and Fucus sp) and Aminosulphurate Supplementation Modulate SOD-1 Activity and Decrease Heavy Metals (Hg++, Sn) Levels in Patients with Long-Term Dental Titanium Implants and Amalgam Fillings Restorations. Antioxidants (Basel). 2019 Apr 16;8(4):101. doi: 10.3390/antiox8040101. PMID: 31014007; PMCID: PMC6523211.(vedi fonte)
[3] Yan Wang, Xiao Kong, Mengdi Du, Yang Qiao, Minjie Ye, Bing Han, Jing Gan, Preparation, Identification, and Digestive Stability of Antioxidant Peptides From Chlorella vulgaris, Journal Of Food Biochemistry, 22 October 2024.(vedi fonte)
[4] Bañares C, Paterson S, Gómez-Garre D, Ortega-Hernández A, Sánchez-González S, Cueva C, de la Fuente MÁ, Hernández-Ledesma B, Gómez-Cortés P. Modulation of Gut Microbiota and Short-Chain Fatty Acid Production by Simulated Gastrointestinal Digests from Microalga Chlorella vulgaris. Int J Mol Sci. 2025 Mar 19;26(6):2754. doi: 10.3390/ijms26062754. PMID: 40141395; PMCID: PMC11942968.(vedi fonte)
[5] Nakano S, Takekoshi H, Nakano M. Chlorella pyrenoidosa supplementation reduces the risk of anemia, proteinuria and edema in pregnant women. Plant Foods Hum Nutr. 2010 Mar;65(1):25-30. doi: 10.1007/s11130-009-0145-9. PMID: 20013055.(vedi fonte)
[6] Kwak JH, Baek SH, Woo Y, Han JK, Kim BG, Kim OY, Lee JH. Beneficial immunostimulatory effect of short-term Chlorella supplementation: enhancement of natural killer cell activity and early inflammatory response (randomized, double-blinded, placebo-controlled trial). Nutr J. 2012 Jul 31;11:53. doi: 10.1186/1475-2891-11-53. PMID: 22849818; PMCID: PMC3511195.(vedi fonte)
[7] Chaouachi M, Vincent S, Groussard C. A Review of the Health-Promoting Properties of Spirulina with a Focus on athletes' Performance and Recovery. J Diet Suppl. 2024;21(2):210-241. doi: 10.1080/19390211.2023.2208663. Epub 2023 May 4. PMID: 37143238.(vedi fonte)
[8] Bertolin, T.E., Guarienti, C., Frota, E.G., Outeiro, T.F. (2024). The Neuroprotective and Antioxidant Activities of Spirulina. In: Costa, J.A.V., Mitchell, B.G., Benemann, J. (eds) Microalgal Bioengineering. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-61253-4_7(vedi fonte)
DISCLAIMER
Le informazioni qui riportate sono di carattere informativo e non sono intese come consigli medici o sostituti di un parere di un medico o professionista competente. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata.
In particolari condizioni come per esempio la giovane età, la gravidanza, l’allattamento o determinati disturbi o patologie, si consiglia di consultare un medico competente per stabilire al meglio le proprie esigenze alimentari e uso di integratori.