Solo Prodotti della più alta Qualità della Terra
Consegna Gratuita
per spese da €69
Spedizione in Giornata
per ordini fino le ore 14:00
Accumula Punti VM
e risparmia al prossimo ordine
100% Shopping Sicuro
Certificato e garantito
Prezzi Equi
e rispetto per tutta la filiera
Paga Come Vuoi
Paypal, CC, Contrassegno
Oltre 100.000 Ordini
consegnati a clienti soddisfatti
La Maca BioNic è 100% maca senza additivi ed è certificata biologica. Ciò significa che viene prodotta senza l'uso di fertilizzanti artificiali, pesticidi, conservanti o altri additivi.
Il nome scientifico della Maca è Lepidium Meyenii ed è una pianta erbacea nativa della Cordigliera delle Ande del Perù e della Bolivia, è una brassicacea (come i cavoli), la cui radice succulenta simile ad una rapa è commestibile, ed è apprezzata per l'uso medicinale e culinario.
In Perù, dove è stata utilizzata per migliaia di anni, è stata denominata "ginseng peruviano" per le sue proprietà. La maca è una pianta molto rustica e prospera in condizioni difficili ad altitudini comprese tra 3.500 e 4.500 metri sul livello del mare. È esposta a intemperie, forte sole, freddo intenso e alti livelli di luce UV. I semi vengono seminati all'inizio della stagione delle piogge e la pianta raggiunge la piena maturità circa 8 mesi dopo la semina.
La Maca Bio in polvere BioNic viene coltivata secondo il processo tradizionale: la pianta coltivata viene prima essiccata al sole per tre mesi. Viene coperta durante la notte per proteggerla dall'umidità. Durante l'essiccazione, le foglie fuori terra della pianta non vengono rimosse, perché in questo modo migliora il sapore perdendo di amarezza. Quando la pianta è secca, il rizoma viene tagliato a pezzi e ulteriormente essiccato a una temperatura inferiore a 45°C e macinato in polvere.
Maca Bio di BioNic è contenuta in un imballaggio speciale che fornisce una protezione ottimale contro gli effetti dannosi della luce prolungandone la durata di conservazione e l'utilizzo per un periodo più lungo, fino a 3 anni, migliorando anche la stabilità degli ingredienti sensibili.
75% carboidrati, 12% proteine, 8% fibre, 2% grassi, calcio, potassio, ferro, magnesio, selenio, alcamidi, polisaccaridi, saponine, acido malico, glucosinolati.
Maca è una radice di origine peruviana già nota agli antichi Incas migliaia di anni fa. Utilizzato come superfood, il maca è un alimento straordinariamente concentrato, ricco di elementi nutritivi come proteine, sali minerali e oligoelementi. Le sue proprietà tonificanti e rinforzanti restituiscono energia agli organismi debilitati, e incrementano la potenza grazie ad un’azione sinergica anche sul sistema endocrino ed ormonale [1, 4, 5]. Il maca anche se non stimola la produzione di testosterone ed estrogeni, rinforza ugualmente la muscolatura, aumentando la fertilità maschile e femminile e potenziando il desiderio sessuale: la sua azione contrasta il calo del desiderio e i problemi di erezione in modo tanto efficace da aver fatto guadagnare a questo afrodisiaco il soprannome di “viagra naturale” [3, 4, 5]. Per questa sua azione è anche utilizzato nel trattamento dei disturbi della menopausa, riducendo i disturbi spesso associati a questa delicata fase della donna [2]. Il maca agisce anche riequilibrando il sistema endocrino e migliorando l’omeostasi del nostro corpo, e la sua azione adattogena contribuisce a rinforzare l’organismo contro gli stress, garantendo una sensazione oggettiva di benessere generalizzato [1, 2, 3]. Tra gli altri effetti del maca ricordiamo una possibile azione benefica sulla prostata (solo nel caso del maca rosso) e nel miglioramento del tono dell’umore come indicato in alcuni studi effettuati sui topi [1, 2, 5, 6, 7].
Calo del desiderio, disfunzioni sessuali, convalescenza dopo malattie prolungate, stati di stress, affaticamento, astenia, calo della fertilità, disturbi della menopausa, preparazione atletica.
Maca è un alimento foraggiato abitualmente dagli animali da pascolo, che ne consumano anche grandi quantità senza effetti collaterali di alcun genere. Dagli Incas era considerato il “cibo degli dei” consumato unicamente dai guerrieri dell’armata imperiale, per potenziarne la forza fisica e l’aggressività prima di scendere in battaglia. Per via della sua capacità di agire come potente tonico ricostituente è anche conosciuto come “ginseng peruviano” [1].
La maca viene utilizzata come aggiunta a miscele per la colazione in yogurt, frullati, cereali, varie bevande a base di frutta e verdura e altri piatti freddi. La quantità giornaliera raccomandata per un adulto è di 7 g al giorno - circa un cucchiaino. Controindicato in caso di gotta per via dell’elevato contenuto di glucosinolati.
INGREDIENTI |
Maca in polvere*. *Da produzione biologica. |
VALORI NUTRIZIONALI | |
Per 100g | |
Energia | 1546kJ/365kcal |
Grassi | 0.7g |
di cui saturi | 0.0g |
Carboidrati | 76.0g |
di cui zuccheri | 31.0g |
Fibra alimentare | 7.3g |
Proteine | 10.0g |
Sale | 0.0g |
Riferimenti Bibliografici
1. Gustavo F. Gonzales, “Ethnobiology and Ethnopharmacology of Lepidium meyenii (Maca), a Plant from the Peruvian Highlands” Evid Based Complement Alternat Med. 2012; 2012: 193496.(vedi fonte)
2. Brooks NA, Wilcox G, Walker KZ, Ashton JF, Cox MB, Stojanovska L. “Beneficial effects of Lepidium meyenii (Maca) on psychological symptoms and measures of sexual dysfunction in postmenopausal women are not related to estrogen or androgen content.” Menopause. 2008 Nov-Dec;15(6):1157-62. doi: 10.1097/gme.0b013e3181732953.(vedi fonte)
3. Gonzales GF, Córdova A, Vega K, Chung A, Villena A, Góñez C, Castillo S. “Effect of Lepidium meyenii (MACA) on sexual desire and its absent relationship with serum testosterone levels in adult healthy men.” Andrologia. 2002 Dec;34(6):367-72.(vedi fonte)
4. Shin BC et al. “Maca (L. meyenii) for improving sexual function: a systematic review.” BMC Complement Altern Med 2010 Aug 6; 10:44(vedi fonte)
5. Gonzales CG, Gonzales C, Gonzales-Castaneda C. “Lepidium meyenii (Maca): a plant from the highlands of Peru from tradition to science”. Forsch Komplementmed 2009 Dec; 16(6): 373-80(vedi fonte)
6. Gonzales GF, Vasquez V, Rodriguez D, Maldonado C, Mormontoy J, Portella J, Pajuelo M, Villegas L, Gasco M. “Effect of two different extracts of red maca in male rats with testosterone-induced prostatic hyperplasia.” Asian J Androl. 2007 Mar;9(2):245-51.(vedi fonte)
7. Ai Z, Cheng AF, Yu YT, Yu LJ, Jin W “Antidepressant-like behavioral, anatomical, and biochemical effects of petroleum ether extract from maca (Lepidium meyenii) in mice exposed to chronic unpredictable mild stress.” J Med Food. 2014 May;17(5):535-42.
Disclaimer
Le informazioni riportate nella descrizione sono di carattere informativo e non sono intese come consigli medici, e non sostituiscono il parere del proprio medico o di un professionista competente.
Si raccomanda di non eccedere le quantità giornaliere suggerite in etichetta o di stabilire la dose con l'aiuto di un professionista competente. I risultati possono variare e non possono in ogni caso essere garantiti nella loro totale efficacia.
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata.
In particolari condizioni come per esempio la giovane età, la gravidanza, l'allattamento o determinati disturbi o patologie, si consiglia di consultare un medico prima di utilizzare il prodotto scelto, per evitare possibili effetti collaterali indesiderati.