Solo Prodotti della più alta Qualità della Terra
Consegna Gratuita
per spese da €69
Spedizione in Giornata
per ordini fino le ore 14:00
Accumula Punti VM
e risparmia al prossimo ordine
100% Shopping Sicuro
Certificato e garantito
Prezzi Equi
e rispetto per tutta la filiera
Paga Come Vuoi
Paypal, CC, Contrassegno
Oltre 150.000 Ordini
consegnati a clienti soddisfatti
L’alga spirulina non è veramente un’alga, bensì un batterio appartenente alla classe Cyanobacteria, ovvero un organismo unicellulare marino in grado di svolgere la fotosintesi clorofilliana. La Spirulina è originaria dell’Asia, dell’Africa e dell’America del Sud, ma è coltivata intensivamente a scopi commerciali ed alimentari in Messico, negli Stati Uniti, in Cina, in India ed in Europa.
Clorofilla, acidi grassi Omega 3 e Omega 6, proteine, acido eicosapentaenoico (EPA), acido docosaesaenoico (DHA), beta-carotene, zeaxantina, Vitamine del gruppo B, oligoelementi (calcio, ferro, fosforo, magnesio, manganese, zinco), acido folico, acido pantotenico, antiossidanti, tocoferolo, fibre vegetali.
La spirulina in polvere ed in compresse è uno straordinario integratore alimentare particolarmente apprezzato nelle diete vegane e vegetariane altrimenti povere di proteine. Infatti, fino al 60% del peso in spirulina è composto di proteine di alto valore nutrizionale, e contiene inoltre tantissimi macro e micronutrienti come le Vitamine del gruppo B, C, E ed A, sali minerali ed oligoelementi (calcio, fosforo, manganese, zinco, ferro, magnesio, rame), e una ricca componente lipidica (fino al 7%), che la rendono un superfood di grande valore nutritivo per compensare eventuali carenze alimentari. In particolare la spirulina contiene alte concentrazioni di acidi grassi polinsaturi Omega 3 e Omega 6, acido eicosapentaenoico (EPA) ed acido docosaesaenoico (DHA) dotati di spiccata attività antinfiammatoria ed antiossidante, oltre che di proprietà farmacologicamente attive riconosciute dalla scienza utili all’abbassamento della concentrazione di colesterolo nel sangue, e nel trattamento dell’aterosclerosi e di patologie cardiovascolari prevenendo l’eccessiva coagulazione del sangue [1, 4, 5]. L’alto contenuto in carotenoidi, vitamina E e tocoferolo inoltre, contribuisce a conferire alla spirulina un alto potere antiossidante utile per svolgere un’elevata attività anti-invecchiamento e di prevenzione dell’insorgenza di malattie specialmente nelle diete alcalinizzanti [2, 3]. L’azione della spirulina è anche utile sia a trattare le risposte eccessive del sistema immunitario (allergie), sia a stimolarlo a reagire [1, 2, 3, 4]. Da non dimenticare poi la presenza di zeaxantina e beta-carotene che aiutano a prevenire la degenerazione maculare senile e l’insorgenza della cataratta, e che migliorano la vista specialmente notturna [6]. Un alto contenuto di fibre inoltre aiuta a mantenere la fisiologica regolarità intestinale e a depurare l’organismo da scorie e tossine.
Anti-invecchiamento, disintossicante, depurativo, diete dimagranti, preparazione atletica, infiammazioni, stati di stress, affaticamento, patologie gastrointestinali, diete alcalinizzanti, calo della vista, stitichezza. E' inoltre utile per la preparazione della pelle all'esposizione solare, non inteso come filtro solare, ma come aiuto alla pelle a rinforzarsi rispetto alla sensibilità ai raggi solari se presa per un periodo sufficientemente utile all'assorbimento di betacarotene, fino anche a 2 mesi prima dell'esposizione al sole.
La Spirulina era già in uso presso gli Aztechi ed altre popolazioni centroamericane come fonte primaria di cibo in tempi passati. Pescata dai laghi, veniva poi trasformata in “torte” commestibili, tutt’ora utilizzate dalle popolazioni del Ciad con il nome di “dihé”.
Da 3 a 10 grammi al giorno (1-3 cucchiaini), da aggiungere alle pietanze fredde o in succhi, frullati o altre bevande.
Conservare la confezione in un luogo fresco e asciutto.
ORIGINE
Cina
INGREDIENTI |
Alga Spirulina (Arthrospira) in polvere biologica. |
VALORI NUTRIZIONALI | ||
Per 100g | % dose giornaliera (RDI*) | |
Energia | 1214kJ/290kcal | |
Grassi | 8g | |
di cui saturi | 3g | |
Carboidrati | 24g | |
di cui zuccheri | 3g | |
Fibre | 4g | |
Proteine | 60g | |
Sale | <0.1g | |
Ferro | 28.5mg | 203% |
*RDI - Dose giornaliera raccomandata per un adulto di media costituzione (basata su una dieta di 2000 kcal al giorno). | ||
Note: il contenuto di sale si riferisce al sodio naturalmente presente nell'alimento. |
Riferimenti Bibliografici
1. Khan Z, Bhadouria P, Bisen PS. “Nutritional and therapeutic potential of Spirulina.” Curr Pharm Biotechnol. 2005 Oct;6(5):373-9.(vedi fonte)
2. Kalafati M, Jamurtas AZ, Nikolaidis MG, Paschalis V, Theodorou AA, Sakellariou GK, Koutedakis Y, Kouretas D. “Ergogenic and antioxidant effects of spirulina supplementation in humans.” Med Sci Sports Exerc. 2010 Jan;42(1):142-51. doi: 10.1249/MSS.0b013e3181ac7a45.(vedi fonte)
3. Ruitang Deng and Te-Jin Chow “Hypolipidemic, Antioxidant and Antiinflammatory Activities of Microalgae Spirulina” Cardiovasc Ther. 2010 Aug; 28(4): e33–e45. doi: 10.1111/j.1755-5922.2010.00200.x(vedi fonte)
4. Gershwin ME, Belay A, editors. “Spirulina in human nutrition and health”. Boca Raton: CRC Press; 2008(vedi fonte)
5. Jacobson TA, Glickstein SB, Rowe JD, Soni PN. “Effects of eicosapentaenoic acid and docosahexaenoic acid on low-density lipoprotein cholesterol and other lipids: a review.” J Clin Lipidol. 2012 Jan-Feb;6(1):5-18. doi: 10.1016/j.jacl.2011.10.018. Epub 2011 Nov 3.(vedi fonte)
6. Ma L, Dou HL, Wu YQ, Huang YM, Huang YB, Xu XR, Zou ZY, Lin XM “Lutein and zeaxanthin intake and the risk of age-related macular degeneration: a systematic review and meta-analysis.”. Br J Nutr. 2012 Feb;107(3):350-9. doi: 10.1017/S0007114511004260. Epub 2011 Sep 8.(vedi fonte)
Disclaimer
Le informazioni riportate nella descrizione sono di carattere informativo e non sono intese come consigli medici, e non sostituiscono il parere del proprio medico o di un professionista competente.
Si raccomanda di non eccedere le quantità giornaliere suggerite in etichetta o di stabilire la dose con l'aiuto di un professionista competente. I risultati possono variare e non possono in ogni caso essere garantiti nella loro totale efficacia.
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata.
In particolari condizioni come per esempio la giovane età, la gravidanza, l'allattamento o determinati disturbi o patologie, si consiglia di consultare un medico prima di utilizzare il prodotto scelto, per evitare possibili effetti collaterali indesiderati.
Tenere i prodotti lontano dalla portata dei bambini.