Categorie / funzione

Solo Prodotti della più alta Qualità della Terra

Consegna Gratuita

per spese da €69

Spedizione in Giornata

per ordini fino le ore 14:00

Accumula Punti VM

e risparmia al prossimo ordine

100% Shopping Sicuro

Certificato e garantito

Prezzi Equi

e rispetto per tutta la filiera

Paga Come Vuoi

Paypal, CC, Contrassegno

Oltre 100.000 Ordini

consegnati a clienti soddisfatti

Olio di sesamo premium - bio - 250ml

Olio di sesamo premium - bio - 250ml
Marca: Bufo Organic
Codice Prodotto: bu006
  • Puro, biologico, 100% naturale
  • Spremuto a freddo senza solventi o altre sostanze chimiche
  • Indicato per massaggi e per la pelle 
  • Ideale anche per uso alimentare 
8,50€ Prezzo IVA esclusa: 7,73€
Ricevi 8 Punti Vegamega (50 punti = 1 €)
Qtà: Acquista
4 Recensioni  4 Recensioni  •  

OLIO DI SESAMO - PREMIUM - BIO - 250ml

 

Il sesamo (Sesamum Indicum) è una pianta erbacea con piccoli fiori bianchi originaria dell'Africa e dell'Asia. Utilizzati da millenni per l'alimentazione umana, dopo l'essiccazione i semi di sesamo mantengono intatti tutto il sapore caldo e intenso di queste esotiche regioni del mondo, conferendo un caratteristico sapore tostato e avvolgente alle pietanze. Il sesamo non contiene glutine ed è quindi adatto all'alimentazione dei celiaci, e dalla spremitura dei semi si ottiene un olio utilizzato non solo nell'alimentazione, ma anche dall'industria farmaceutica e quella cosmetica.

 

ACIDI GRASSI

Insaturi >80% [Oleico (38%), Linoleico (42%)]. Saturi <20% [Palmitico (10%), Stearico (5%)]. Colesterolo: tracce (<0,5%).

 

PRINCIPI ATTIVI

Betulina, Lignani (Sesamina, Sesamolina), Lecitine, Vitamina K, Tocoferoli, Vitamina E, Fitosteroli (beta-sitosterolo).

 

EFFETTI MEDICINALI

L'olio di sesamo contiene un importante quantitativo di sostanze antiossidanti (in particolare tocoferoli, fitosteroli, lignani, avenasteroli e sesamolo) che ne aumentano la stabilità, proteggendolo dall'irrancidimento e dalla decomposizione molto più a lungo degli altri oli vegetali [1]. Una confezione di olio di sesamo, grazie anche al particolare vetro protettivo Miron Violet Glass di cui è composta la nostra bottiglia, è in grado di preservare intatte tutte le sue proprietà organolettiche e nutritive fino a 3 anni se conservata opportunamente. Queste stesse sostanze sono inoltre degli straordinari scavenger dei radicali liberi nel nostro organismo, che è quindi protetto dagli stress ossidativi che causano l'invecchiamento precoce e l'insorgenza di molte malattie.

Oltre a possedere un bassissimo livello di colesterolo (meno dello 0,5%) l’olio di sesamo contiene sesamina, una sostanza in grado di abbassare i livelli di colesterolo ematico, facilitandone l’escrezione, e diminuendone l’assorbimento e la produzione a livello epatico [2]. L’alto contenuto in fitosteroli, in particolare di beta-sitosterolo di cui è particolarmente ricco quest’olio, è in grado di migliorare il metabolismo del colesterolo proteggendo il nostro sistema cardiovascolare, e numerosi studi scientifici ne hanno anche sottolineato l’attività preventiva nei confronti di numerose altre patologie [3, 4, 5]. I Lignani contenuti nell’olio di sesamo hanno anche una spiccata attività protettiva nei confronti del fegato, aiutandolo a disintossicarsi dagli effetti di sostanze nocive come l’alcool [6], e sono anche in grado di aumentare la produzione dell’acido diomogamma-linolenico (DGLA) rispetto a quella di acido arachidonico, quest’ultimo responsabile di numerose patologie infiammatorie [7].

L’olio di sesamo è anche ottimo per rendere la pelle liscia e morbida: molto utilizzato in cosmetica è noto per le sue per le sue proprietà nutritive, emollienti e demulcenti, seguendo perfettamente la regola che dice "non mettere niente sulla pelle che non mangeresti". L’olio di sesamo aiuta anche a trattare la secchezza delle mucose, in particolare di quelle nasali, ed è molto utilizzato tradizionalmente dagli Indiani come disinfettante del cavo orale [8, 9].

 

ALTRI USI E TRADIZIONI

L’olio di sesamo trova anche tante altre applicazioni in campo farmaceutico ed industriale. La sesamolina ad esempio possiede importanti proprietà insetticide ed è utilizzata come sinergizzante del piretro [10]. In campo farmaceutico l’olio di sesamo è utilizzato come solvente di base non tossico come veicolante per svariati farmaci iniettabili, ma è anche molto utilizzato per la produzione di creme per il viso, saponi e margarine per il suo alto contenuto in acido miristico (C14:0) [11].

 

INGREDIENTI
Olio di sesamo biologico spremuto a freddo.

 

VALORI NUTRIZIONALI
  Per 100g Per 100ml
Energia 900kcal 828kcal
Grassi 100g 92g
di cui saturi 16.6g 15.2g
Carboidrati 0.0g 0.0g
Fibre 0.0g 0.0g
Proteine 0.0g 0.0g
Sale 0.0g 0.0g

 

CARATTERISTICHE DI BUFO ORGANIC

Tutti gli oli diBufo Organicsono spremuti dalle materie prime della più alta qualità, in modo naturale, senza uso di solventi o sostanze chimiche, per preservarne inalterati tutti i principi attivi naturali.

Le bottiglie che usa Bufo sono fatte con uno speciale vetro viola, Miron Violet Glass, che protegge l’olio all’interno dall’irrancidimento e dall’ossidazione fotochimici causati dall’esposizione alla luce. Il vetro violetto Miron lascia apposta passare solo una certa quota di radiazioni solare UV-A e infrarossa che energizzano e migliorano la qualità delle sostanze pregiate e sensibili, proteggendole al contempo dalla degradazione fotochimica.

Gli oli di Bufo sono inoltre imbottigliati sottovuoto per mantenerne la freschezza e le proprietà organolettiche originali (l'aria rimasta tra il bordo dell'olio e il tappo viene rimossa).

Anche il tappo delle bottiglie della linea di Bufo Organic un tappo speciale anti-svitamento la cui filettatura non si spana mai per quanto tu possa stringerlo, per proteggere l’olio dall’ossidazione a contatto con l’aria, evitando al contempo fastidiose perdite di liquido grazie ad un apposito e comodo beccuccio dosatore.

 

 

Riferimenti Bibliografici
1. Morris, J.B. 2002. “Food, industrial, nutraceutical, and pharmaceutical uses of sesame genetic resources”. p. 153–156. In: J. Janick and A. Whipkey (eds.), Trends in new crops and new uses. ASHS Press, Alexandria, VA(vedi fonte)
2. Liang YT, Chen J, Jiao R, Peng C, Zuo Y, Lei L, Liu Y, Wang X, Ma KY, Huang Y, Chen ZY. “Cholesterol-lowering activity of sesamin is associated with down-regulation on genes of sterol transporters involved in cholesterol absorption.” J Agric Food Chem. 2015 Mar 25;63(11):2963-9.(vedi fonte)
3. Tatu A. Miettinen, Pekka Puska, Helena Gylling, Hannu Vanhanen, Erkki Vartiainen. “Reduction of Serum Cholesterol with Sitostanol-Ester Margarine in a Mildly Hypercholesterolemic Population” N Engl J Med 1995; 333:1308-1312(vedi fonte)
4. Awad AB, Chen YC, Fink CS, Hennessey T. “beta-Sitosterol inhibits HT-29 human colon cancer cell growth and alters membrane lipids.” Anticancer Res. 1996 Sep-Oct;16(5A):2797-804.(vedi fonte)
5. von Holtz RL, Fink CS, Awad AB. “beta-Sitosterol activates the sphingomyelin cycle and induces apoptosis in LNCaP human prostate cancer cells.” Nutr Cancer. 1998;32(1):8-12.(vedi fonte)
6. M. Nakamura, H. Nagai, M. Nakagawa, and M. Sugano, Abstracts 45th Annual Meeting of the Japanese Society of Nutrition and Food, 1991, p. 168(vedi fonte)
7. Lucy Sun Hwang “Chapter 12: Sesame Oil” Bailey’s Industrial Oil and Fat Products, Sixth Edition. Edited by Fereidoon Shahidi. (2005) John Wiley & Sons, Inc.(vedi fonte)
8. Annussek, G. 2001. “Sesame oil.” In: Gale encyclopedia of alternative medicine. Gale Group and Looksmart.
9. Johnson, J., B.M. Bratt, O. Michel-Barron, C. Glennow, and B. Petruson. 2001. “Pure sesame oil vs isotonic sodium chloride solution as treatment for dry nasal mucosa.” Arch. Otolaryngol Head Neck Surg. 127:1353–1356.(vedi fonte)
10. Simon, J.E., A.F. Chadwick, and L.E. Craker. 1984. “Herbs: An indexed bibliography. 1971–1980. The scientific literature on selected herbs, and aromatic and medicinal plants of the temperate zone”. Archon Books, Hamden, CT.
11. Tyler, V.E., L.R. Brady, and J.E. Robbers “Lipids”. p. 121–122. In: Pharmacognosy. Lea & Febiger, Philadelphia, PA. 1976

 

 

Disclaimer
Le informazioni riportate nella descrizione sono di carattere informativo e non sono intese come consigli medici, e non sostituiscono il parere del proprio medico o di un professionista competente.
Si raccomanda di non eccedere le quantità giornaliere suggerite in etichetta o di stabilire la dose con l'aiuto di un professionista competente. I risultati possono variare e non possono in ogni caso essere garantiti nella loro totale efficacia.
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata.
In particolari condizioni come per esempio la giovane età, la gravidanza, l'allattamento o determinati disturbi o patologie, si consiglia di consultare un medico prima di utilizzare il prodotto scelto, per evitare possibili effetti collaterali indesiderati.
Tenere i prodotti lontano dalla portata dei bambini.

marija 26/04/2022
4 Recensioni
migliore in assoluto, lo uso sia in cucina e come cosmetico
Rosa 12/04/2020
4 Recensioni
Buonissimo!! Ne ho provati diversi...ma questo é il mio preferito!!ha un sapore deciso cremoso,senza però sovrastare le altre pietanze.
Costanza 30/06/2018
4 Recensioni
Fino ad ora l’ho utilizzato in cucina e l’ho trovato fantastico, il sapore di sesamo si sente ma non copre gli altri sapori e dà una nota orientale ai piatti. Non l’ho ancora provato come cosmetico ma penso sia fantastico in ogni campo!
Elfadelbosco 09/08/2017
4 Recensioni
ottimo, il sapore di sesamo si sente ma è delicato, non deciso come i semi tostati che non ho mai particolarmente apprezzato. Inoltre fa molto bene, dopo settimane di uso quotidiano costante la mia pelle 46enne ne ha giovato.

NOME:


LA TUA RECENSIONE:

LA TUA VALUTAZIONE: Negativa           Positiva