La Centella Asiatica o Gotu Kola è una pianta dalle straordinarie virtù, da secoli protagonista nelle tradizioni mediche orientali grazie ai suoi potenti effetti rigeneranti e calmanti. In questo articolo scopriremo come questa pianta, capace di promuovere la longevità e accelerare la guarigione, possa diventare un prezioso alleato per il nostro benessere. Esploreremo i suoi molteplici benefici, che vanno dalla cura della pelle al miglioramento della circolazione, fino al supporto del sistema nervoso. Vedremo, inoltre, come possa potenziare la memoria e combattere lo stress e i segni dell’invecchiamento.
La Centella asiatica non è direttamente associata alla perdita di peso, ma può contribuire indirettamente. Grazie alle sue proprietà di miglioramento della circolazione e di riduzione della ritenzione idrica, la centella può aiutare a ridurre gonfiore e cellulite, dando un aspetto più tonico al corpo. Tuttavia, per dimagrire è fondamentale seguire una dieta equilibrata e fare attività fisica regolare, poiché la centella non sostituisce queste pratiche.
La Centella Asiatica è generalmente ben tollerata, ma in alcuni casi può causare effetti collaterali come disturbi gastrointestinali, sonnolenza o irritazioni cutanee, soprattutto se usata per periodi prolungati. È importante evitare dosi elevate e, in caso di gravidanza o allattamento, consultare un medico prima dell'uso.
La Centella Asiatica, conosciuta anche come Gotu Kola, è stata apprezzata per secoli nella medicina tradizionale cinese per le sue straordinarie proprietà curative. Secondo la leggenda, Li Ching-Yuen, celebre per la sua incredibile longevità, attribuiva la sua lunga vita al consumo quotidiano di erbe medicinali, tra cui la Centella. Chiamata "erba della tigre" perché si diceva che le tigri ferite si rotolassero su di essa per favorire la guarigione, questa pianta ha giocato un ruolo di rilievo anche nella medicina ayurvedica.
I suoi potenti benefici derivano principalmente dai triterpenoidi e dalle saponine, composti che hanno catturato l’interesse della scienza per i loro effetti positivi sulla salute. I principali benefici sono:
Guarigione delle ferite: i prodotti topici a base di Centella (come unguenti, creme e gel) favoriscono la crescita cellulare e la produzione di collagene nella zona della ferita, accelerando la rigenerazione della pelle. È efficace in tutte le fasi della cicatrizzazione, sia in condizioni normali che quando la guarigione è più lenta. [2] [3][4]
Miglioramento della circolazione venosa: rinforza i tessuti connettivi delle vene, rendendole più resistenti e migliorando la microcircolazione riducendo la velocità di filtrazione capillare. Questo aiuta a ridurre il gonfiore e i problemi legati all’insufficienza venosa. [5][6][7]
Effetto calmante e antistress: possiede effetti sul SNC come tonico stimolante, ringiovanente, sedativo, tranquillante e di promozione dell'intelligenza. L'attività ansiolitica è dovuta al legame con dei recettori che svolgono un ruolo potenziale nella modulazione dell'ansia, della memoria e della fame negli esseri umani. [8][9]
Proprietà antidepressiva: i composti presenti nella pianta, in particolar modo i triterpeni, migliorano la funzione dell'asse HPA e migliorano anche l'equilibrio degli ormoni dello stress contribuendo a ridurre la depressione. [10][11]
Azione antiepilettica: aumenta i livelli di GABA nel cervello, una sostanza chimica con effetti calmanti. Per questo motivo, viene utilizzata tradizionalmente come rimedio per l'ansia e l'epilessia, proteggendo anche il cervello da eccessive stimolazioni nervose. L'estratto idroalcolico delle foglie di Centella ha dimostrato potenziali effetti anticonvulsivanti, antiossidanti e deprimenti del SNC. [12]
Miglioramento della memoria e delle funzioni cognitive: rivitalizza il cervello e il sistema nervoso, aumentando la capacità di attenzione e concentrazione. Inoltre, protegge i neuroni dai danni causati dall’ossidazione e dall’eccesso di glutammato, prevenendo il declino cognitivo legato all’età. [13][14][15]
Sì, la Centella Asiatica può essere benefica per la salute dei capelli. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e stimolanti per la circolazione, è spesso utilizzata per promuovere la crescita dei capelli e migliorare la salute del cuoio capelluto. È disponibile in vari prodotti per uso topico, come oli o lozioni, e può favorire una chioma più forte e lucente.
La Centella Asiatica è ampiamente utilizzata nel trattamento di disturbi cutanei grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e rigeneranti. I suoi composti attivi, come i triterpeni e l'asiaticoside, stimolano la sintesi del collagene, favorendo la rigenerazione dei tessuti e migliorando l'elasticità della pelle. Queste caratteristiche la rendono efficace nella guarigione delle ferite, nella riduzione delle cicatrici e nel trattamento di condizioni croniche come acne ed eczema.
Riconosciuta per il suo effetto anti-aging, la Centella aiuta a ridurre rughe e imperfezioni, migliorando la tonicità della pelle. Inoltre, migliora la circolazione sanguigna e il drenaggio dei liquidi, risultando utile nel trattamento della cellulite e delle irritazioni cutanee.
Ampiamente impiegata in prodotti cosmetici come creme, sieri e maschere viso, questa pianta è un rimedio naturale e versatile che favorisce un aspetto giovane e luminoso della pelleLa Centella Asiatica è ampiamente utilizzata nel trattamento di disturbi cutanei grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e rigeneranti. I suoi composti attivi, come i triterpeni e l'asiaticoside, stimolano la sintesi del collagene, favorendo la rigenerazione dei tessuti e migliorando l'elasticità della pelle. Queste caratteristiche la rendono efficace nella guarigione delle ferite, nella riduzione delle cicatrici e nel trattamento di condizioni croniche come acne ed eczema.
Riconosciuta per il suo effetto anti-aging, la Centella aiuta a ridurre rughe e imperfezioni, migliorando la tonicità della pelle. Inoltre, migliora la circolazione sanguigna e il drenaggio dei liquidi, risultando utile nel trattamento della cellulite e delle irritazioni cutanee.
Ampiamente impiegata in prodotti cosmetici come creme, sieri e maschere viso, questa pianta è un rimedio naturale e versatile che favorisce un aspetto giovane e luminoso della pelle.
L'infuso di Centella Asiatica è un rimedio naturale apprezzato per le sue numerose proprietà benefiche, tra cui il supporto alla circolazione sanguigna e la riduzione dello stress.
Preparare la tisana è semplice: basta versare circa 250 ml di acqua bollente su un cucchiaio di foglie essiccate della pianta, coprire e lasciare in infusione per 10-15 minuti. Successivamente, si filtra il tutto e si beve preferibilmente lontano dai pasti.
Questo infuso è conosciuto per favorire il rilassamento, migliorare la concentrazione e alleviare sintomi legati alla cattiva circolazione, come gonfiore e pesantezza alle gambe.
Le foglie secche di Centella Asiatica possono essere acquistate in erboristerie o negozi di prodotti naturali, dove è possibile trovare confezioni biologiche di alta qualità per ottenere un infuso rigenerante e salutare.
Riferimenti bibliografici
[1] Gohil KJ, Patel JA, Gajjar AK. Pharmacological Review on Centella asiatica: A Potential Herbal Cure-all. Indian J Pharm Sci. 2010 Sep;72(5):546-56. (vedi fonte)
[2] Brinkhaus B, Lindner M, Schuppan D, Hahn EG. Chemical, pharmacological and clinical profile of the East Asian medical plant Centella asiatica. Phytomedicine. 2000 Oct;7(5):427-48. (vedi fonte)
[3] Sunilkumar, Parameshwaraiah S, Shivakumar HG. Evaluation of topical formulations of aqueous extract of Centella asiatica on open wounds in rats. Indian J Exp Biol. 1998 Jun;36(6):569-72.(vedi fonte)
[4] Shukla A, Rasik AM, Jain GK, Shankar R, Kulshrestha DK, Dhawan BN. In vitro and in vivo wound healing activity of asiaticoside isolated from Centella asiatica. J Ethnopharmacol. 1999 Apr;65(1):1-11. (vedi fonte)
[5] Shukla A, Rasik AM, Jain GK, Shankar R, Kulshrestha DK, Dhawan BN. In vitro and in vivo wound healing activity of asiaticoside isolated from Centella asiatica. J Ethnopharmacol. 1999 Apr;65(1):1-11. (vedi fonte)
[6] Darnis F, Orcel L, de Saint-Maur PP, Mamou P. Note sur l'utilisation de l'extrait titré de Centella asiatica au cours des hépatopathies chroniques [Use of a titrated extract of Centella asiatica in chronic hepatic disorders (author's transl)]. Sem Hop. 1979 Nov 8-15;55(37-38):1749-50. (vedi fonte)
[7] Cesarone MR, Laurora G, De Sanctis MT, Belcaro G. Attività della Centella asiatica nell'insufficienza venosa [Activity of Centella asiatica in venous insufficiency]. Minerva Cardioangiol. 1992 Apr;40(4):137-43. (vedi fonte)
[8] Veerendra Kumar MH, Gupta YK. Effect of different extracts of Centella asiatica on cognition and markers of oxidative stress in rats. J Ethnopharmacol. 2002 Feb;79(2):253-60. (vedi fonte)
[9] Ramaswamy AS, Pariyaswami SM, Basu N. Pharmacological Studies on Centella asiatica.Linn. Indian J Med Res. 1970;4:160–4. (vedi fonte)
[10] Chen Y, Han T, Qin L, Rui Y, Zheng H. Effect of total triterpenes from Centella asiatica on the depression behaviour and concentration of amino acid in forced swimming mice. Zhong Yao Cai. 2003;26:870–3. (vedi fonte)
[11] Chen Y, Han T, Rui Y, Yin M, Qin L, Zheng H. Effects of total triterpenes of Centella asiatica on the corticosterone levels in serum and contents of monoamine in depression rat brain. Zhong Yao Cai. 2005;28:492–6. (vedi fonte)
[12] Ganachari MS, Babu V, Katare S. Neuropharmacology of an extract derived from Centella asiatica. Pharm Biol. 2004;42:246–52. (vedi fonte)
[13] Brinkhaus B, Lindner M, Schuppan D, Hahn EG. Chemical, pharmacological and clinical profile of the East Asian medical plant Centella asiatica. Phytomedicine. 2000 Oct;7(5):427-48. (vedi fonte)
[14] Veerendra Kumar MH, Gupta YK. Effect of Centella asiatica on cognition and oxidative stress in an intracerebroventricular streptozotocin model of Alzheimer's disease in rats. Clin Exp Pharmacol Physiol. 2003 May-Jun;30(5-6):336-42. (vedi fonte)
[15] Lee MK, Kim SR, Sung SH, Lim D, Kim H, Choi H, Park HK, Je S, Ki YC. Asiatic acid derivatives protect cultured cortical neurons from glutamate-induced excitotoxicity. Res Commun Mol Pathol Pharmacol. 2000 Jul-Aug. (vedi fonte)
[16] Somchit MN, Sulaiman MR, Zuraini A, Samsuddin LN, Somchit N, Israf DA, et al. Antinociceptive and antiinflammatory effects of Centella asiatica. Indian J Pharmacol. 2004;36:377–80. (vedi fonte)
[17] Newall CA, Anderson LA, Phillipson JD. Hydrocotyle. Herbal Medicines A Guide for Health Care Professionals. London: The Pharmaceutical Press; 1996. pp. 170–72. (vedi fonte)
DISCLAIMER
Le informazioni qui riportate sono di carattere informativo e non sono intese come consigli medici o sostituti di un parere di un medico o professionista competente. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata.
In particolari condizioni come per esempio la giovane età, la gravidanza, l’allattamento o determinati disturbi o patologie, si consiglia di consultare un medico competente per stabilire al meglio le proprie esigenze alimentari e uso di integratori.