Categorie / funzione

Solo Prodotti della più alta Qualità della Terra

Consegna Gratuita

per spese da €69

Spedizione in Giornata

per ordini fino le ore 14:00

Accumula Punti VM

e risparmia al prossimo ordine

100% Shopping Sicuro

Certificato e garantito

Prezzi Equi

e rispetto per tutta la filiera

Paga Come Vuoi

Paypal, CC, Contrassegno

Oltre 100.000 Ordini

consegnati a clienti soddisfatti

Olio di CBD / resina 30% - 1500mg di CBD

PROMO Olio di CBD / resina 30% - 1500mg di CBD
Marca: Hempika
Codice Prodotto: hp005
  • CBD della più alta qualità
  • Potente antinfiammatorio
  • Agisce direttamente sul sistema nervoso periferico
  • Puro e privo di additivi
  • Sicuro, non crea stordimento
94,90€ 86,90€ Prezzo IVA esclusa: 71,23€
Ricevi 71 Punti Vegamega (50 punti = 1 €)
Qtà: Acquista
5 Recensioni  5 Recensioni  •  


AVVISO: Acquistando questo prodotto non sarà possibile pagare con il metodo PayPal. 
Si potrà effettuare il pagamento solo tramite contrassegno o bonifico bancario. Ci scusiamo per il disagio.

 

OLIO DI CBD / CBD RESINA - 30% DI CBD (1500mg) - 5ml

 

Olio di CBD (resina) è un estratto di gemme della canapa sativa con un'alta percentuale di cannabidiolo (CBD), generato da moderni metodi di estrazione con anidride carbonica, che rilascia una vasta gamma di cannabinoidi, terpeni e altri componenti benefici della cannabis sativa. La canapa biologica estratta è cresciuta ecologicamente sugli altopiani della verde ed incontaminata Slovenia, raccolta a mano ed essicata in modo naturale. Questo prodotto è composto da un estratto di Cannabis sativa a spettro completo, burro di cocco e cera d’api, contiene il 20% di CBD (cannabidiolo), oltre ad una vasta gamma di altri cannabinoidi, terpeni ed altri principi attivi. Senza coloranti, aromi o conservanti.

  • 30% CBD (1500mg) - 1 ml contiene 300 mg di cannabidiolo CBD
  • THC < 0.2%
  • Volume 5ml

 

CANNABIDIOLO - CBD

Il cannabidiolo (CBD) è un composto naturale presente nella Cannabis sativa famoso per i suoi molteplici effetti benefici. Nonostante nell’estratto della pianta siano presenti oltre 125 terpeni e 80 cannabinoidi, il CBD e il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) sono i più studiati per via dei loro effetti sull’organismo umano. A differenza del THC, il CBD non è una sostanza psicoattiva (non ha effetti stupefacenti) [1].

Il cannabidiolo nella sua forma concentrata - olio di CBD - è una sostanza erboristica molto promettente, i cui effetti sono stati ampiamenti studiati dalla moderna scienza medica e continuano ad esserlo. Oltre ad un naturale potere antiossidante e antinfiammatorio, il CBD potrebbe rivoluzionare il trattamento di numerose patologie neurologiche, neurodegenerative e psichiatriche altrimenti impossibili da trattare. Ai numerosi benefici si associa inoltre una bassissima tossicità e un numero ridottissimo di effetti collaterali per lo più minori, rendendolo un rimedio sicuro oltre che efficace [1, 2].

 

QUALITA' TESTATA

Tutti i prodotti di Hempika vengono attentamente monitorati attraverso un processo di controllo qualità, dove vengono testati il contenuto d cannabinoidi, terpeni, e l’adeguatezza microbiologica, il che garantisce un prodotto puro, sicuro e professionalmente preparato, privo di additivi.

 

USO TOPICO DEL CBD 

Negli ultimi anni sta crescendo sempre più il livello di interesse nella ricerca sull’uso topico di estratto a base di cannabis come alternativa più sicura ed efficace rispetto all’uso di corticosteroidi topici nel trattamento di alcune dermatosi. 
Oltre alla scoperta dei recettori dei cannabinoidi sulla pelle, è stato anche dimostrato che la cannabis topica ha effetti: antinfiammatori, antiprurito, analgesici, cicatrizzanti, antiproliferativi sulla pelle. [21]

In particolare l’uso topico di CBD è risultato utile nei:

  • disturbi legati alle ghiandole sebacee come l’acne e la rosacea [22];
  • disturbi della crescita dei capelli più specificatamente alopecia, irsutismo e ipertricosi [23, 24];
  • tumori della pelle diversi dal melanoma, attraverso l’induzione dell’apoptosi, l’inibizione dell’angiogenesi tumorale e l’arresto del ciclo cellulare [20];
  • melanociti e disturbi della pigmentazione in particolare vitiligine e melasma [24, 25, 26];
  • processi di guarigione delle ferite cutanee, per mezzo della regolazione delle funzioni dei fibroblasti, la proliferazione e la differenziazione dei cheratinociti epidermici, nonché l’infiammazione cutanea [24, 27];
  • disturbi infiammatori cutanei e immunitari in particolare la dermatite accelerando significativamente il recupero della funzione della barriera epidermica nella pelle gravemente abrogata [28].
  • casi di prurito riducendolo in media dell’86% ed eliminandolo totalmente nel 38% e nel 52% dei soggetti coinvolti nella sperimentazione [29, 30, 31].

Gli effetti benefici del CBD in fase di continuo studio inoltre riguardano anche le sue proprietà:

  • analgesiche topiche [30-33];
  • di riparazione della barriera cutanea, pelle secca e di miglioramento della permeabilità [24, 29, 33];
  • antimicrobiche [34].

 

TRATTAMENTO DI ANSIA, PANICO E DEPRESSIONE

Il cannabidiolo è il principio attivo che normalmente riduce l’ansia e la paranoia associate al THC quando la marijuana viene fumata a scopo ricreativo. Una volta isolato rispetto alle altre sostanze ad effetto stupefacente, l’olio di CBD è stato testato in numerosi studi per dimostrarne l’efficacia nel trattamento dell’ansia, del panico e della depressione. Oltre ad aiutare in normali situazioni di stress riducendo l’ansia da prestazione e l’ansia sociale, il CBD può avere effetti benefici nella terapia del disturbo ossessivo compulsivo (OCD), dello stess post-traumatico (PTSD), e perfino di alcune patologie psichiatriche [3, 4, 5].

Anche se il meccanismo d’azione resta ancora in parte sconosciuto, secondo alcuni studi l’olio di cannabidiolo è risultato efficace nel trattamento della schizofrenia e delle psicosi al pari di diversi farmaci tradizionali. A differenza di questi ultimi però, questa sostanza possiede molti meno effetti collaterali ed è dunque molto più sicura [6].

 

POTENTE AZIONE ANTIFIAMMATORIA

Il CBD possiede una potente azione antinfiammatoria che lo rende un efficace rimedio naturale per il trattamento del dolore. Uno studio pubblicato nel 2012 nel Journal of Experimental Medicine ha suggerito che l’olio di CBD potrebbe essere in grado di ridurre l’infiammazione cronica e il dolore neuropatico [7]. Questo effetto potrebbe essere dovuto ad un’azione diretta sui neuroni responsabili della trasmissione del dolore, specialmente sui soggetti affetti da dolore cronico. In un altro studio del 2007 condotto in Canada, il CBD è stato in grado di liberare dal dolore neuropatico fino al 70 percento dei pazienti affetti da sclerosi multipla [8].

Il CBD è inoltre in grado di ridurre la produzione di citochine infiammatorie come la proteina-1 alfa e la proteina-1 beta. Questa specifica azione antinfiammatoria potrebbe essere estremamente importante per modulare le risposte eccessive del sistema immunitario. E’ infatti tutt’ora in fase di sperimentazione nel trattamento di numerose patologie autoimmuni o infiammatorie [9]. Oltre agli effetti sopra citati, il cannabidiolo è anche un potente antiossidante, ed è quindi in grado di proteggere il nostro organismo dagli stress ossidativi e dai danni causati dall’attacco dei radicali liberi [1, 2].

 

EPILESSIA E CONVULSIONI

Le proprietà antiepilettiche dell’olio di CBD sono state di recente evidenziate da numerosi specialisti di fama mondiale. Il cannabidiolo sarebbe infatti in grado di ridurre la frequenza e l’intensità delle convulsioni e delle crisi epilettiche in casi altrimenti intrattabili perché non rispondenti a nessuna altra terapia. Il CBD utilizzato nella terapia dell’epilessia resistente alla terapia convenzionale si sarebbe dunque rivelato straordinariamente efficace specialmente sui bambini. I soggetti trattati hanno visto la frequenza degli attacchi ridotta fino al 50%, e hanno mostrato inoltre un miglioramento significativo della loro qualità di vita [10, 11].

L’effetto antiepilettico dell’olio di CBD è conosciuta da secoli dalla medicina tradizionale, e solo di recente la scienza medica ne ha confermato l’efficacia. Recentemente infatti il Brasile ha autorizzato l’uso del cannabidiolo per il trattamento dell’epilessia al pari degli altri anticonvulsivanti.

 

EFFETTO NEUROPROTETTIVO

Il CBD possiede una potente azione antiossidante giacchè in grado di prevenire i danni ossidativi causati dalle specie radicaliche come i ROS e il glutammato. Questa azione, che è stata dimostrata essere perfino superiore a quella della Vitamina C e della Vitamina E, è particolarmente benefica nei confronti del cervello [12].

Il CBD è stato quindi suggerito come terapia di supporto nel trattamento di patologie neurodegenerative come il Morbo di Alzheimer e il Morbo di Parkinson. Il CBD protegge inoltre il cervello dai danni causati dalle proteine beta-amiloidi e dalla mancata ossigenazione conseguente alle ischemie o ai traumi cerebrali. E’ infine un agente molto promettente nella terapia della Sclerosi Laterale Amiotrofica [13, 14].

 

TERAPIA DEL CANCRO

Il CBD è una sostanza molto promettente nella battaglia contro il cancro. Numerosi studi ne hanno evidenziato il potenziale come terapia supplementare naturale per potenziare i trattamenti standard. L’olio di CBD può infatti stimolare le cellule del sistema immunitario aiutandole ad eliminare quelle cancerose. Può anche diminuire la capacità di produzione di energia delle cellule tumorali, portandole alla morte [15]. Grazie anche all’assenza di alcun tipo di tossicità, il cannabidiolo e vari altri cannabinoidi sono stati utilizzati con risultati promettenti nella terapia di supporto del cancro al seno, alla prostata e all'intestino, e nel trattamento del glioma e della leucemia [16, 17]. Considerati gli effetti inibitori della crescita dei cannabinoidi sui principali recettori, gli studi sulla terapia antitumorale sono stati e continuano ad essere ampiamente studiati. Attraverso l’induzione dell’apoptosi, l’inibizione dell’angiogenesi tumorale e l’arresto del ciclo cellulare, gli estratti di cannabinolo si sono rivelati utili nel trattamento dei tumori della pelle diversi dal melanoma [20].

 

ALTRI EFFETTI BENEFICI

Il CBD è stato oggetto di numerosi altri studi che ne hanno evidenziato le proprietà benefiche. Una di queste è la sua capacità di ridurre efficacemente la nausea e sopprimere il senso di vomito [18]. L’olio di CBD è anche stato associato ad un miglioramento della salute cardiovascolare e ad un ridotto rischio di diabete sui soggetti che ne fanno uso regolare. Questo effetto potrebbe essere dovuto all’azione antinfiammatoria e antiossidante e alla capacità di normalizzare i livelli di zucchero nel sangue [19].

 

INGREDIENTI

Estratto di canapa a spettro completo, burro di cocco, cera d’api

 

INCI

Cannabis Sativa Leaf Extract, Cocos Nucifera Oil, Cera Alba

 

UTILIZZO

Per erogare ruotare l’applicatore in senso orario.
Dopo l’uso ruotare l’applicatore in senso antiorario per rilasciare la pressione ed evitare perdite.
1 giro (360°) sull’applicatore equivale a 0,15 ml e contiene 45 mg di CBD.
Interrompere l’uso in caso di ipersensibilità.

 

CONSERVAZIONE

Conservare in luogo fresco.
Non esporre alla luce solare.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.

 

 

Riferimenti Bibliografici
1. Grotenhermen F, Russo E. “Cannabis and cannabinoids. Pharmacology, Toxicology and Therapeutic potentia.” Binghamton, NY: Haworth Press 2002(vedi fonte)
2. Ana Juknat Maciej Pietr Ewa Kozela Neta Rimmerman Rivka Levy Giovanni Coppola Daniel Geschwind Zvi Vogel “Differential transcriptional profiles mediated by exposure to the cannabinoids cannabidiol and Δ9‐tetrahydrocannabinol in BV‐2 microglial cells” Volume165, Issue8, Themed Section: Cannabinoids in Biology and Medicine, Part II. British Journal of Pharmacology © 2011 Th.(vedi fonte)
3. Campos AC, Ferreira FR, Guimarães FS.Cannabidiol blocks long-lasting behavioral consequences of predator threat stress: possible involvement of 5HT1A receptors. J Psychiatr Res. 2012 Nov;46(11):1501-10.(vedi fonte)
4. Jonathan L C Lee Leandro J Bertoglio Francisco S Guimarães Carl W Stevenson “Cannabidiol regulation of emotion and emotional memory processing: relevance for treating anxiety‐related and substance abuse disorders” Volume174, Issue19, The British Pharmacological Society “Pharmacology of Cognition: a Panacea for Neuropsychiatric Disease?”(vedi fonte)
5. Auxéméry Y. [Posttraumatic stress disorder (PTSD) as a consequence of the interaction between an individual genetic susceptibility, a traumatogenic event and a social context].Encephale. 2012 Oct;38(5):373-80. doi: 10.1016/j.encep.2011.12.003. Epub 2012 Jan 24.(vedi fonte)
6. Zuardi AW, et al. A critical review of the antipsychotic effects of cannabidiol: 30 years of a translational investigation. Curr Pharm Des. 2012;18(32):5131-40.(vedi fonte)
7. Wei Xiong, Tanxing Cui, Kejun Cheng, Fei Yang, Shao-Rui Chen, Dan Willenbring, Yun Guan, Hui-Lin Pan, Ke Ren, Yan Xu, Li Zhang “Cannabinoids suppress inflammatory and neuropathic pain by targeting α3 glycine receptors” DOI: 10.1084/jem.20120242 | Published May 14, 2012(vedi fonte)
8. Iskedjian M, et al. Meta-analysis of cannabis based treatments for neuropathic and multiple sclerosis-related pain. Curr Med Res Opin. 2007 Jan;23(1):17-24.(vedi fonte)
9. Mechoulam R. Cannabidiol--recent advances. Chem Biodivers. 2007 Aug;4(8):1678-92.(vedi fonte)
10. Rajsekar R.Rajaraman, RamanSankar, Shaun A.Hussain “Successful use of pure cannabidiol for the treatment of super-refractory status epilepticus” - Epilepsy & Behavior Case Reports 17 July 2018.(vedi fonte)
11. Porter BE, Jacobson C. Report of a parent survey of cannabidiol-enriched cannabis use in pediatric treatment-resistant epilepsy. Epilepsy & behavior : E&B. 2013;29(3):574-577. doi:10.1016/j.yebeh.2013.08.037(vedi fonte)
12. Hampson AJ, Grimaldi M, Axelrod J, Wink D. Cannabidiol and (−)Δ9-tetrahydrocannabinol are neuroprotective antioxidants. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 1998;95(14):8268-8273.(vedi fonte)
13. Teresa Iuvone Giuseppe Esposito Ramona Esposito Rita Santamaria Massimo Di Rosa Angelo A. Izzo “Neuroprotective effect of cannabidiol, a non‐psychoactive component from Cannabis sativa, on β‐amyloid‐induced toxicity in PC12 cells” Journal of Neurocheistry Volume89, Issue1, April 2004(vedi fonte)
14. Turner BJ, et al. Transgenics, toxicity and therapeutics in rodent models of mutant SOD1-mediated familial ALS Prog Neurobiol. 2008 May;85(1):94-134. doi: 10.1016/j.pneurobio.2008.01.001. Epub 2008 Jan 16.(vedi fonte)
15. Lukhele ST, Motadi LR. Cannabidiol rather than Cannabis sativa extracts inhibit cell growth and induce apoptosis in cervical cancer cells. BMC Complementary and Alternative Medicine. 2016;16(1):335. doi:10.1186/s12906-016-1280-0.(vedi fonte)
16. Ahmed S.SultanaMona A.MariebSalah A.Sheweita “Novel mechanism of cannabidiol-induced apoptosis in breast cancer cell lines” - The Breast Volume 41, October 2018, Pages 34-41(vedi fonte)
17. Massi P, Solinas M, Cinquina V, Parolaro D. Cannabidiol as potential anticancer drug. British Journal of Clinical Pharmacology. 2013;75(2):303-312. doi:10.1111/j.1365-2125.2012.04298.x.(vedi fonte)
18. Rock EM, et al. Cannabidiol, a non-psychotropic component of cannabis, attenuates vomiting and nausea-like behaviour via indirect agonism of 5-HT(1A) somatodendritic autoreceptors in the dorsal raphe nucleus. Br J Pharmacol. 2012 Apr;165(8):2620-34. doi: 10.1111/j.1476-5381.2011.01621.x.(vedi fonte)
19. Mohanraj Rajesh, Partha Mukhopadhyay, Sándor Bátkai, Vivek Patel, Keita Saito, Shingo Matsumoto, Yoshihiro Kashiwaya, Béla Horváth, Bani Mukhopadhyay, Lauren Becker, György Haskó, Lucas Liaudet, David A. Wink, Aristidis Veves, Raphael Mechoulam and Pál Pacher “Cannabidiol Attenuates Cardiac Dysfunction, Oxidative Stress, Fibrosis, and Inflammatory and Cell Death Signaling Pathways in Diabetic Cardiomyopathy” Journal of the American College of Cardiology, Volume 56, Issue 25, December 2010.(vedi fonte)
20. Casanova LM, Blazquez C, Palacio MJ. Inhibition of tumour growth and angiogenesis in vivo by activation of cannabinoids receptors. J Clin Invest. 2003;111(1):43–50.(vedi fonte)
21. Makhakhe L. Topical cannabidiol (CBD) in skin pathology - A comprehensive review and prospects for new therapeutic opportunities. S Afr Fam Pract (2004). 2022 May 30;64(1):e1-e4. doi: 10.4102/safp.v64i1.5493. PMID: 35695447; PMCID: PMC9210160. (vedi fonte)
22. Olah A, Markovics A, Szabo-Papp J. Differential effectiveness of selected non-psychotropic phytocannabinoids on human sebocyte functions implicates their introduction in dry/seborrhoeic skin and acne treatment. Exp Dermatol. 2016;25(9):701–707. 10.1111/exd.13042 (vedi fonte)
23. Makhakhe L. African atlas, synopsis and practical guide to clinical dermatology. Johannesburg: African Brilliant Minds Publishers; 2020 (vedi fonte)
24. Toth KF, Adam D, Biro T, et al.. Cannabinoid signaling in the skin: Therapeutic potential of the ‘C(ut)annabinoid’ system. Molecules. 2019;24(5):918. 10.3390/molecules24050918 (vedi fonte)
25. Pucci M, Pasquariello N, Battista N. Endocannabinoids stimulate human melanogenesis via type-1 cannabinoid receptor. J Biol Chem. 2012;287(19):15466–15478. 10.1074/jbc.M111.314880 (vedi fonte)
26. Glodde N, Jakobs M, Bald T. Differential role of cannabinoids in the pathogenesis of skin cancer. Life Sci. 2015;138:35–40. 10.1016/j.lfs.2015.04.003 (vedi fonte)
27.Trusler RA, Clark AK, Sivamani RK. The endocannabinoid system and its role in eczematous dermatoses. Dermatitis. 2017;28(1):22–32. 10.1097/DER.0000000000000257 (vedi fonte)
28. Kim HJ, Kim B, Park BM. Topical cannabinoid receptor 1 agonist attenuates the cutaneous inflammatory responses in oxazolone-induced atopic dermatitis model. Int J Dermatol. 2015;54(10):e401–e408. 10.1111/ijd.12841 (vedi fonte)
29. Dvorak M, Watkinson A, McGlone F. Histamine induced responses are attenuated by a cannabinoid receptor agonist in human skin. Inflamm Res. 2003;52(6):238–245. 10.1007/s00011-003-1162-z (vedi fonte)
30. Fitzcharles MA, Baerwald C, Ablin J. Efficacy, tolerability and safety of cannabinoids in chronic pain associated with rheumatic diseases (fibromyalgia syndrome, back pain, osteoarthritis, rheumatoid arthritis). Schmerz. 2016;30(1):47–61. 10.1007/s00482-015-0084-3 (vedi fonte)
31. Appendino G, Gibbons S, Giana A. Antibacterial cannabinoids from cannabis satiWa: A structure-activity study. J Nat Prod. 2008;71(8):1427–1430. 10.1021/np8002673 (vedi fonte)
32. Ibrahim MM, Porreca F, Lai J. CB2 cannabinoid receptor activation produces antinociception by stimulating peripheral release of endogenous opioids. Proc Natl Acad Sci U S A. 2005;102(8):3093–3098 (vedi fonte)
33. Richardsona DJ, Kilob S, Hargreaves KM. Cannabinoids reduce hyperalgesia and inflammation via interaction with peripheral CB1 receptors. Pain. 1998;75(1):111–119. 10.1016/S0304-3959(97)00213-3 (vedi fonte)
34. Jakasa I, Thyssen JP, Kezic S. The role of skin barrier in occupational contact dermatitis. Exp Dermatol. 2018;27(8):909–914. 10.1111/exd.13704 (vedi fonte)

 

 

Disclaimer
Le informazioni riportate nella descrizione sono di carattere informativo e non sono intese come consigli medici, e non sostituiscono il parere del proprio medico o di un professionista competente.
Si raccomanda di non eccedere le quantità giornaliere suggerite in etichetta o di stabilire la dose con l'aiuto di un professionista competente. I risultati possono variare e non possono in ogni caso essere garantiti nella loro totale efficacia.
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata.
In particolari condizioni come per esempio la giovane età, la gravidanza, l'allattamento o determinati disturbi o patologie, si consiglia di consultare un medico prima di utilizzare il prodotto scelto, per evitare possibili effetti collaterali indesiderati.
Tenere i prodotti lontano dalla portata dei bambini.

CLAUDIA 01/05/2022
5 Recensioni
Un giro completo della siringa sotto alla lingua per attenuare dolore da pubalgia. Eliminato completamente antinfiammatori. Ottimo prodotto.
ELENA 15/08/2021
5 Recensioni
In combinazione con olio neem è ottimo aiuto per psoriasi inversa
Elena 02/06/2021
5 Recensioni
Pelle più liscia, umore più stabile, sonno migliore, psoriasi NETTAMENTE migliorata!
Letizia 19/11/2020
5 Recensioni
Nei giorni successivi purtroppo sono emersi gli effetti collaterali.. una fame chimica di difficile gestione che provoca la necessità di razioni più abbondanti ai pasti e voglia smodata di dolci. Per me un dramma! Forse applicata localmente si bypassa l'effetto.. non so..
Letizia 10/11/2020
5 Recensioni
Una vera scoperta questa canapa! Ho deciso di fare l'acquisto per affrontare meglio il momento difficile in corso. Mi alza l'umore, sono più "leggera", sento e vedo sulla pelle l'effetto antinfiammatorio e di 'ringiovanimento' della pelle. La metto sotto la lingua. 1 giro abbondante di siringa. Sicuramente la ricompro

NOME:


LA TUA RECENSIONE:

LA TUA VALUTAZIONE: Negativa           Positiva